06/11/2024
1

Purtroppo oggi, a causa di questa pandemia che sta colpendo tutta l’umanità, sono costretto a commemorare i nostri caduti in guerra in modo sommesso e solitario.

A differenza degli anni passati, mi sono pertanto recato presso i monumenti di Monteleone e Ginestra in compagnia dei soli parroci che hanno benedetto le corone prima della loro deposizione.

Quest’anno il ricordo dei nostri cari caduti in guerra è stato ancora più triste non avendolo potuto condividere con l’affetto della popolazione sempre presente in questa importante ricorrenza.

A cento anni dall’attentato di Sarajevo si percepiscono ancora le stesse paure, oggi come allora, sono presenti polveriere sparse in tutto il mondo pronte ad esplodere. L’instabilità medio orientale, del nord e del centro d’Africa, le continue minacce delle dittature, le tensione tra Cina e Giappone e le vicende russo ucraine hanno fatto tornare il mondo multipolare, proprio come allora, con poli di influenze geopolitiche sempre più conflittuali.

Per affrontare l’analisi della grande guerra è necessario compiere una riflessione storiografica e di carattere politico dell’Italia e dell’Europa di allora: il 1915 segna la fine di un trentennio di benessere e prosperità dell’Europa, definita come era della “belle époque”. Quest’epoca, apparentemente prosperosa, in realtà serbava in se tensioni mai risolte, come la crisi balcanica e la tensione sul bosforo in medio oriente.

Gli antefatti e le principali cause della prima guerra mondiale furono, da una parte, l’eccezionale sviluppo industriale dell’Europa e di alcuni paesi del resto del mondo, soprattutto nell’industria bellica, che metteva a disposizione grandissime quantità di armi micidiali e flotte militari, e dall’altra la questione dei balcani, la questione marocchina e l’interesse sul bosforo in Turchia.

La scintilla che fece scoppiare la guerra fu l’attentato di Sarajevo del 28-giugno-1914, dove, per mano terroristica, persero la vita, l’erede al trono d’Austria, il Gran Duca Francesco Ferdinando e consorte. Quest’assassinio venne preso dall’Austria come pretesto per dichiarare guerra alla Serbia.

La dichiarazione di guerra da parte dell’Austria alla Serbia fece scattare in tutta Europa un automatismo che di lì a poco fece mobilitare i vari paesi variamente stretti in alleanze politiche: tripilce intesa, triplice alleanza, duplice alleanza, trattato di garanzia, cordiale intesa e l’intesa.

Tra i favorevoli alla guerra troviamo gli intellettuali del manifesto del futurismo, come il vate Gabriele D’Annunzio, Marinetti, Buccioni e Sironi mentre a sinistra vi erano i così detti interventisti democratici, come Gaetano Salvemini e gli anarco- sindacalisti Benito Mussolini e Filippo Corridoni. Quest’ultimi diedero vita ognuno ad un proprio movimento interventista con la denominazione comune di Fascio. Anche i cattolici italiani si divisero, una parte era contraria alla guerra raccogliendo gli appelli pacifisti di Papa Benedetto XV, mentre un’altra parte dei cattolici italiani seguì la teoria “dell’obbedire e tacere“ formulata dal più importante esponente degli intellettuali cattolici, Padre Agostini Gemelli.

Prevalsero alla fine gli interventisti, inascoltati furono gli appelli accorati di Papa Benedetto XV, il quale considerò la guerra come il risultato dell’egoismo, del materialismo e della mancanza di grandi valori morali e spirituali.

Così il 24 maggio del 1915 Antonio Salandra, sotto la spinta degli interventisti e dei nazionalisti, consegnò la dichiarazione di entrata in guerra dell’Italia.

L’entrata in guerra e la chiamata alle armi di giovani ragazzi e giovani mariti mise in ginocchio l’agricoltura e l’industria agroalimentare dell’Italia. Nel paese non c’erano più i giovani che lavoravano la terra, i beni primari scarseggiavano, soprattutto nelle grandi città, i prezzi salirono in modo vertiginoso con una sempre maggiore perdita del potere d’acquisto da parte delle famiglie.

La popolazione è stanca, donne vecchi e bambini devono provvedere a tutto, soffre per la fame e manca di tutto: pane, pasta, burro, zucchero e verdure.

Il Papa continua a lanciare appelli di pace alle nazioni belligeranti, definendo la guerra come la vergogna dell’umanità.

La grande guerra terminerà il 4 novembre del 1918, lasciando sui campi di battaglia un numero impressionante di soldati morti: 600.000 soldati italiani, 1.400.000 francesi, 1.800.000 tedeschi, 1.300.000 austro-ungarici, 1.600.000 soldati russi, inoltre la guerra lasciò irrisolti i gravissimi problemi che furono la radice della seconda guerra mondiale e aprì le porte alla devastante crisi economica del 1929.

Come vedete cari cittadini le guerre hanno sempre portato e portano soli morti, miseria e sofferenza all’umanità, per questi motivi bisogna cercare di risolvere i contrasti, le controversie ed i problemi attraverso la diplomazia, come è stato fatto recentemente in Siria, dove, le iniziative di alcune potenze mondiali e gli appelli di Papa Francesco, hanno costretto le potenze belligeranti al tavolo delle trattative, evitando così i bombardamenti, su un popolo già stremato dai conflitti interni.

Oggi, 4 novembre, è una data molto importante per la nostra repubblica perché in questo giorno si celebra la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Il mio particolare ringraziamento va a tutte le forze Armate che giornalmente ci difendono e proteggono la nostra incolumità. Grazie a voi tutti: carabinieri, polizia di stato, forestale, finanza, esercito, marina, aeronautica, polizie locali e vigili urbani per questo grosso e importante lavoro che svolgete a nostro servizio e il Corpo Ambientale Nazionale.

Viva le forze armate

Viva l’Italia unita

Viva la repubblica italiana

ELENCO CADUTI DI GUERRA DI MONTELEONE

1-PIETRO DELLA FAZIA MORTO IN CATALOGNA

PRODI MONTELEONESI DELLLA GRANDE GUERRA

2-CAPITANI FRANCESCO

3-CERVI GIOVANNI

4-DE PAOLA LUIGI

5-GATTI ANDREA

6-GIULIANGELI PIETRO

6-LUPI PIO

7-LUPI NAZZARENO

8-LUPI SATURNINO

10-MARCARI DOMENICO

11-PALMA EUGENIO

12-POCHINI LEANDRO

13-PICCARDI PIO

14-ROSSI NATALINO

15-RANALDI ANGELO

16-SANESI ANTONIO

17-SANESI GIAVAN BATTISTA

18-SELLI DAVID

19-VITTORI DOMENICO

20-TOMASSETTI LUIGI

MORTI PER DISAGI DI GUERRA

21-DESIDERI FORTUNATO

22-DE MARCHIS LUIGI

23-GATTI MARIO

24-LUPI FRANCESCO

25-PECORONI AUGUSTO

CADUTI DELLA II GUERRA MONDIALE

26-ROSSETTI ZEFFERINO

27-SANESI OLIVO

28-POCHINI ETTORE

29-BONANNI VITTORIO

30-ALLEGRINI ANTONIO

31-ROSSI ANTONIO

ELENCO CADUTI DI GINESTRA

CADUTI DELLA GRANDE GUERRA

1-ANGELUCCI SETTIMIO

2-CALCONI RAIMONDO

3-CECCA GIUSEPPE

4-COSTANTINI GIOVANNI

5-DE SANTIS DAMIANO

6-DE SANTIS GIUSEPPE

7-FABIANI AURELIO

8-FERRI VINCENZO

9-FIORAVANTI FERNANDO

10-VALERI ANTONIO

CADUTI DELLA II GUERRA MONDIALE

12-CECCA GIUSEPPE

13-FABIANI ANTONIO

14-LUCANTONI LORENZO

15-MARCOTULLI TORQUATO

16-SCIARPELLETTI DOMENICO

17-TOCCI EMILIO

18-TULLI PASQUALE

19-CECCA NELLO

20-PICCARDI SABINO

21-FERRI ROBERTO

Visualizzazioni: 3
redazione
Author: redazione

Ufficio Stampa - Responsabile Harry Di Prisco corpoambientalenazionale@pec.it - corpoambientalenazionale@gmail.com segreteria@corpoambientalenazionale.it - Corsi e Consulenza Legale Ambientale, Studio Ambienterosa srl Avv. Rosa Bertuzzi Via Cantone Pantalini, 9 - 29100 Piacenza tel. studio 0523-306211 - Ufficio Legale:  Avvocato Patrizia Di Puorto del foro di Napoli Nord con studio in Casal di Principe , via Vaticale spo Ang. Seneca n 1 - Email: pattydipuorto@hotmail.it  Telefono 3385861390