Home Blog

Le Guardie del Corpo Ambientale Nazionale hanno giurato a Mondragone

0

La tutela del territorio e del patrimonio culturale fra i principali compiti

Il Corpo Ambientale Nazionale opera nell’ambito di convenzioni con le Amministrazioni regionali e comunali svolgendo attività sul territorio. Il servizio è svolto a titolo di volontario, in modo gratuito, in vari settori come ad esempio: aree naturali protette e oasi naturalistiche, tutela per l’ambiente e dello sviluppo sostenibile, tutela del patrimonio culturale, vigilanza ambientale, ittica, zoofila e zootecnica.

Sabato 5 febbraio 2022, all’interno del piazzale del Comando di Polizia Locale di Mondragone (CE), i volontari del Corpo Ambientale Nazionale hanno prestato giuramento.

Erano presenti all’evento: l’assessore all’Ambiente Avv. Maria Miraglia, che ha presieduto l’incontro, il vice Sindaco Avv. Francesco Lavanga ed il Comandante del Corpo di Polizia Locale il Maggiore David Bonuglia. Per il Corpo Ambientale Nazionale erano presenti: il Vice Presidente e Dirigente Nazionale Generale CA Cav. Giorgio Mais, il Comandante Interregionale Colonnello Savino Lattanzio, il Comandante del Comando Operativo Formazione e Reclutamento Maggiore Giovanni Paris.

Il Colonnello Savino Lattanzio ha letto la formula del giuramento dinanzi ai vertici del comune di Mondragone. Questi i volontari del Corpo Ambientale Nazionale che hanno prestato giuramento:

Guariglia Giovanni, Florentina Husu, Catalin Dumitru, Spataru Ion Catalin, Viorel Muntean, Paicu Valentina, Matteucci Gennaro, Milo Vincenzo, Napolitano Raffaele, Pavone Francesco, Buccinnà Giuseppe, Bonarrigo Giovanni, Marini Maurizio, Sisto Emiliano, Pezzola Fabio, Bernardo Immacolata, Di Lauro Alfonso, Manni Nazareno, Borzacchiello Cesare, Rubino Mauro, Del Vecchio Enza.

Il giuramento è terminato con la consegna delle Onorificenze da parte del Generale CA Cav. Giorgio Mais al Sindaco di Mondragone Dott. Virgilio Pacifico, al vice Sindaco Avv. Francesco Lavanga, all’assessore all’Ambiente Avv. Maria Miraglia, al Comandante della Polizia Locale il Maggiore David Bonuglia, al Comandante del COFRE Maggiore Giovanni Paris.

Le guardie ambientali saranno a presidio del territorio per la prevenzione e repressione dei reati ambientali, iniziando un percorso di tutela e salvaguardia dell’ambiente, della natura e degli animali. Una squadra di grande prestigio, guidata tra gli altri dal Maggiore Giovanni Paris e dal Maggiore Vincenzo Milo, coordinati dal Colonnello Savino Lattanzio. Una giornata storica quella di sabato scorso che segna l’inizio del sogno di rinascita di una terra spettacolare che merita di essere maggiormente conosciuta

per le sue potenzialità. Giorgio Mais, alla fine della cerimonia, ha dichiarato: «Il Corpo Ambientale Nazionale è una bella realtà, con sacrificio e costanza stiamo crescendo al meglio per essere sempre operativi». Il comune di Mondragone va ad aggiungersi ad altri comuni che hanno già sottoscritto un contratto di convenzione con il Corpo Ambientale Nazionale, conferendo ai volontari la nomina di Agenti Accertatori di Polizia Amministrativa, ai fini delle numerose attività che svolgeranno da qui in avanti.

Il compito degli Ispettori Ambientali sarà indirizzato prevalentemente alla prevenzione e accertamento e alle contestazioni in materia di illeciti ambientali, come l’abbandono di rifiuti, il mancato rispetto dei regolamenti e delle ordinanze sindacali sul corretto conferimento dei rifiuti, l’inosservanza dei regolamenti sugli animali da passeggio, nonché altre importanti attività per l’uso appropriato del territorio. L’attività in fase iniziale delle guardie ambientali verrà svolta da almeno due appartenenti al Corpo, per un monitoraggio e pattugliamento di tutto il territorio, distribuito su due volte a settimana, in sinergia tra il Corpo Ambientale Nazionale e l’ufficio Ambiente, per iniziare un processo di bonifica dei siti oggetto di abbandono di rifiuti.

Ognuno sia parte di questo sogno.

Harry di Prisco

Papa Francesco riceve una rappresentanza del Corpo Ambientale Nazionale

0

Un momento molto significativo l’incontro con il Santo Padre che ha avuto parole di incoraggiamento al nostro Ente

Il 4 dicembre 2024, in Piazza San Pietro, il Santo Padre, Papa Francesco, ha ricevuto una delegazione del Corpo Ambientale Nazionale

giorno dell’Udienza Papale che si svolge il mercoledì. Nell’Incontro con Sua Santità, sono stati ricevuti come rappresentanti, il Dirigente

Generale Comandante C.A. Cav. Uff. Giorgio Mais, don Nicola Gabriele Sciarrelli Capitano Cappellano Diacono Nazionale, presenti per

l’occasione i graduati Lupi Marcello, Massimo Pagnini,  Pietro Massimi, Vincenzo Milo, Stefano D’Ascenzio. Hanno partecipato all’incontro con il Santo Padre nel corso del suo intervento, il Dirigente Generale Comandante C.A. Cav Uff. Giorgio Mais, e  don Nicola Gabriele Sciarrelli ,

Capitano Cappellano Diacono , i quali hanno scambiato delle parole con  il Santo Padre , il quale ha apprezzato quanto viene svolto sul territorio Italiano da parte del  Corpo Ambientale Nazionale riguardo l’Ambiente.  il Dirigente Generale Comandante ha consegnato al Santo

Padre Francesco il Cappellino del Nostro Ente come segno di riconoscenza, il quale ha scambiato frasi di incoraggiamento dedicato alcuni minuti ai nostri rappresentanti, un caloroso saluto tra le parti. Tutti i convenuti si sono uniti alla preghiera del Santo Padre, e grande emozione finale per i saluti a tutti i convenuti.

Corpo Ambientale Nazione: nasce la scuola di aggiornamento per Dirigenti e corsi di aggiornamento per tutti

0

Un passo molto importante per l’Ente in fase di crescita costante sul territorio ora abbiamo creato una nuova struttura interna che ci permette di aggioirnare tutti i colleghi del Corpo Ambientale Nazionale.

Sono molto soddisfatto afferma il Dirigente Generale Superiore riguardo la creazione della Scuola di formazione per Dirigenti, i quali potranno avvalersi in modo concreto di aggiornamenti professionali relative all’Ambiente , in modo che gli stessi possono operare con i vari distaccamenti operando al meglio

delle loro funzioni. Questo è uno dei traguardi che abbiamo raggiunto anche grazie al collega il Colonnello Ing. Masciarelli Roberto, che sarà il formatore dei nostri dirigenti, un passo molto importante per tutti gli addetti ai lavori, questo mi riempie di gioia perché in questo modo il Corpo Ambientale Nazionale potrà solo cresce al meglio in tutte le Regioni Italiane. Al termine dei corsi di aggiornamento verrà rilasciato un attestato che ha validità Nazionale, come dire fatti concreti e non solo parole,cosa dire buon lavoro a tutti, nessuno escluso.

L’Unione Europea riconosce il Corpo Ambientale Nazionale

0

I volontari dell’Ente sono presenti in numerose regioni italiane, i suoi iscritti sono attivi nei servizi di protezione civile, della salvaguardia dell’ambiente e della tutela degli animali da affezione, sempre a stretto contatto e a supporto delle forze di polizia nazionali e locali.

Il Corpo Ambientale Nazionale è un Ente riconosciuto con Decreto della Regione Lazio Terzo Settore operante a livello nazionale,  riconosciuto anche  dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dal Gennaio 2021. Ora il C.A.N. ha raggiunto un nuovo importante obiettivo: dopo aver svolto un lungo percorso di allineamento e non solo, il Corpo Ambientale Nazionale è stato considerato come Ente di accreditamento dell’Unione Europea, con il numero di identificazione nel Registro Europeo n. 620260746615-62. «Questa certificazione ha davvero un significato particolare per noi, perché arriva al culmine di un anno di profondo studio e rinnovamento del C.A.N.  –  ha dichiarato il Dirigente Nazionale Dr. Piero Fusaglia – sia nella gestione che nella scelta di formazione professionale, svolto con la sinergia dello studio “Ambienterosa S.r.l” dell’Avvocato Rosa Bertuzzi, nostra docente con il suo staff per la formazione del nostro personale». È un riconoscimento che premia  l’impegno profuso dai dirigenti e da tutto lo  staff dirigenziale  per la crescita dell’Ente. «Si tratta di un traguardo molto ambito e ne siamo orgogliosi – continua il Dr Fusaglia –  ma credo anche che sia un punto di partenza che, siamo sicuri, ci permetterà di collaborare sul territorio nazionale in modo sempre più proficuo con le Forze di Polizia, i Comuni e altri Enti. Voglio concludere ringraziando in modo particolare e dovuto il Dr. Buonfiglio e il Dr. Manini che hanno contribuito in modo particolare alla riuscita di questa grande impresa. Un momento sognato da tempo, ma alla fine abbiamo raggiunto un obiettivo importante».

Il Corpo Nazionale Ambientale  svolge attività Regionali, Provinciali e Comunali, operando nell’ambito di convenzioni con le  Amministrazioni locali. I servizi vengono svolti nel territorio di competenza della Provincia di appartenenza dove è stato rilasciato il Decreto Prefettizio, con la qualifica di Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa o di Polizia Giudiziaria, nell’ambito: Ambientale, Zoofilo, Venatorio, Ittico con il compito di vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela dell’ambiente, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico. Per poter iscriversi alla selezione, senza alcuna distinzione di sesso a partire dall’età di 21 anni, occorre la cittadinanza Italiana o essere membri della Comunità Europea.

Per maggiori informazioni:https://www.corpoambientalenazionale.it/

Ascolta questo articolo ora…

L’Unione Europea riconosce il Corpo Ambientale Nazionale

L’Unione Europea riconosce il Corpo Ambientale Nazionale

00:00

I volontari dell’Ente sono presenti in numerose regioni italiane, i suoi iscritti sono attivi nei servizi di protezione civile, della salvaguardia dell’ambiente e della tutela degli animali da affezione, sempre a stretto contatto e a supporto delle forze di polizia nazionali e locali.

ADGli utenti Apple Mac ora possono bloccare tutti gli annunciSuggerimenti Tecnici Sicuri

ScopriADWürth Online Shop: spedizioni in 24/48 hWürth Italia

Raccomandato da

Il Corpo Ambientale Nazionale è un Ente riconosciuto con Decreto della Regione Lazio Terzo Settore operante a livello nazionale,  riconosciuto anche  dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dal Gennaio 2021. Ora il C.A.N. ha raggiunto un nuovo importante obiettivo: dopo aver svolto un lungo percorso di allineamento e non solo, il Corpo Ambientale Nazionale è stato considerato come Ente di accreditamento dell’Unione Europea, con il numero di identificazione nel Registro Europeo n. 620260746615-62. «Questa certificazione ha davvero un significato particolare per noi, perché arriva al culmine di un anno di profondo studio e rinnovamento del C.A.N.  –  ha dichiarato il Dirigente Nazionale Dr. Piero Fusaglia – sia nella gestione che nella scelta di formazione professionale, svolto con la sinergia dello studio “Ambienterosa S.r.l” dell’Avvocato Rosa Bertuzzi, nostra docente con il suo staff per la formazione del nostro personale». È un riconoscimento che premia  l’impegno profuso dai dirigenti e da tutto lo  staff dirigenziale  per la crescita dell’Ente. «Si tratta di un traguardo molto ambito e ne siamo orgogliosi – continua il Dr Fusaglia –  ma credo anche che sia un punto di partenza che, siamo sicuri, ci permetterà di collaborare sul territorio nazionale in modo sempre più proficuo con le Forze di Polizia, i Comuni e altri Enti. Voglio concludere ringraziando in modo particolare e dovuto il Dr. Buonfiglio e il Dr. Manini che hanno contribuito in modo particolare alla riuscita di questa grande impresa. Un momento sognato da tempo, ma alla fine abbiamo raggiunto un obiettivo importante».

Il Corpo Nazionale Ambientale  svolge attività Regionali, Provinciali e Comunali, operando nell’ambito di convenzioni con le  Amministrazioni locali. I servizi vengono svolti nel territorio di competenza della Provincia di appartenenza dove è stato rilasciato il Decreto Prefettizio, con la qualifica di Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa o di Polizia Giudiziaria, nell’ambito: Ambientale, Zoofilo, Venatorio, Ittico con il compito di vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela dell’ambiente, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico. Per poter iscriversi alla selezione, senza alcuna distinzione di sesso a partire dall’età di 21 anni, occorre la cittadinanza Italiana o essere membri della Comunità Europea.

Per maggiori informazioni:

Harry di Prisco

Auguri per la nomina a Cavaliere Ufficiale della Repubblica al Dirigente Generale Comandante Giorgio Mais

0

L’onorificenza viene consegnata dal Prefetto di Roma Lamberti Giannini

Con orgoglio e felicità, comunico che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’onorificenza di Cavaliere Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana al nostro Presidente Giorgio Mais un orgoglio per il nostro Ente Nazionale che con grande impegno cerca di crescere sempre di più a livello Nazionale.


Un meritatissimo riconoscimento, che arricchisce ulteriormente la già lodevole esperienza nel suo lavoro e di Presidente del Corpo

Ambientale nazionale, Giorgio Mais che con professionalità ha sempre dimostrato competenza e disponibilità, non facendo mai mancare la sua presenza dove la richiesta di aiuto era più forte. L’opera di Giorgio, sia di esempio per tutti noi ed il suo coraggio riconosciuto come

prezioso patrimonio del nostro territorio. Un cordiale saluto a tutti i colleghi e colleghe che collaborano con noi con la speranza che si possano raggiungere tanti successi per tutti noi.

Corpo Ambientale Nazionale : Corso di aggiornamento di Ispettore Ambientale

0

Il corso effettuato dal Docente del Corpo Ambientale In Roberto Masciarelli

Il Corpo Ambientale Nazionale intensifica con molta serietà la formazione dei colleghi che operano in questo Ente, 4 giorni di lezioni con aggiornamenti per tutti i colleghi operativi sul territorio Nazionale, l’obiettivo è quello di migliorare i servizi operativi su vari comuni italiani, come dire preparazione e non improvvisazione. Un ringraziamento al collega del Corpo Ambientale Nazionale Ing Masciarelli quale dirigente dell’Ente, il quale con pazienza e professionalità ha spiegato le funzioni operative di tutti i partecipanti, i quali hanno partecipato con grande interesse e professionalità, grazie alla formazione professionale del nostro docente di formazione Nazionale.

Corpo Ambientale Nazionale: Il Tenente Luigi Sciarpelletti nuovo responsabile della Zoofila

0

Il Corpo Ambientale Nazionale annuncia il nuovo responsabile della Zoofila, lo stesso Tenente Luigi Sciarpelletti ha un lungo percorso trascorso in questi anni, la sua esperienza potrà essere utile nel comparto di Guardia Zoofila acquisendo questo ruolo molto importante nel territorio locale.

Poggio Moiano: Sicurezza scuola Elementare

0

Parte oggi nel Comune di Poggio Moiano il controllo di sicurezza degli studenti elementari da parte del del Corpo Ambientale Nazionale, il quale ha l’incarico di controllare l’accesso alla scuola della mattina e l’uscita pomeridiana, verificando il traffico locale, mettendo in sicurezza il tratto stradale riguardante l’ingresso scolastico e l’uscita degli alunni.

Distaccamento di Ginestra Sabina Ri: Nuovo responsabile il Maresciallo superiore Pagnini Massimo

0

Il comando al distaccamento di Ginestra Sabina viene conferito al Maresciallo Superiore Massimo Pagnini, il quale da anni svolge servizio a questo distaccamento, un merito acquisito sul campo operativo della Provincia di Rieti, le congratulazione da parte del tutto il personale del Corpo Ambientale Nazionale.

Ci credi in te stesso, allora diventa uno di noi !

Visita il nostro sito e diventa un nostro componente, renditi attivo sul tuo territorio il nostro Ente ha bisogno del tuo aiuto, cosa spetti , leggi quanto è scritto sul nostro sito e entra in squadra, ti aspettiamo.

Il Dirigente Generale Comandante Giorgio Mais “il Corpo Ambientale Nazionale sta crescendo a livello Nazionale, e ne sono fiero, tanto lavoro e grande preparazione per tutti i colleghi e colleghe

0

Grande soddisfazione per il riconoscimento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Grande soddisfazione del Dirigente Generale Comandante Giorgio Mais per aver ottenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica , “Credo che il lavoro svolto da tutti noi in questi anni sia stato premiano, il nostro motto principale è formare il personale, facendo si che possa operare al meglio sul territorio Italiano, la dimostrazione i corsi di abilitazione che si svolgono proprio perché grazie al decreto sindacale dei sindaci si possono svolgere molte funzioni operative”. Concludo ringraziando il Dirigente Generale Superiore il Dr. Piero Fusaglia, il quale ogni giorno è in riunione con me per ampliare al meglio il Corpo Ambientale Nazionale, oltre alla segreteria che svolge un ruolo importane per i nostri iscritti. Sono convinto che si possa raggiungere grazie agli altri dirigenti che non elenco ma loro capiranno che possiamo essere un Ente molto importante sul territorio Nazionale, considerando che abbiamo creato la scuola di formazione per i dirigenti, un passo molto importante e di grande spessore.