Home Blog Page 2

Intervento del Corpo Ambientale di Asti sul territorio

0

 Nel pomeriggio di oggi 4 Febbraio 2024, nel Comune di Asti , alle ore 14:30 facendo il 112 spiegando la situazione mi hanno passato la questura di Asti ho spiegato anche a loro il problema e a loro volta mi ripassano la polizia locale ha spiegato anche a loro la problematico e verso le 16:00 circa sono intervenuti una pattuglia della polizia locale. E spiego quando segue, il precisamente sull’alveo del fiume Tanaro al di

sotto del cavalcavia della strada extraurbana direzione Alba-Cuneo, i volontari di questo Distaccamento hanno svolto un servizio di perlustrazione, contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che in passato veniva anche rinvenuta della refurtiva e un autocarro risultato asportato.. Quest’oggi giunti sul posto hanno rinvenuto per l’ennesima volta, altri rifiuti di ogni genere e tra questi quattro carcasse di animali ovini, più una testa di cinghiale in putrefazione, e un sacco nero con all’ interno le interiora di medesimi animali Gli operanti successivamente hanno passato al setaccio l’area circostante e poco distante hanno rinvenuto quattro componenti di un apparato Autovelox , composto da due telecamere e processore a infrarosso , un sofwar che rileva la velocità e fotografa le targhe dei veicoli. In considerazione alle ultime notizie stampa , dove in diverse località del Nord Italia , da un ignoto personaggio denominato FLEXIMAN , ha operato negli abbattimenti di queste apparecchiature , non si esclude che anche questa volta si sia spostato nella Provincia di Asti. Le medesime come da foto indicate , sono state successivamente prelevate dalla Polizia Locale del Comune di Asti , a seguito dell’ intervento richiesto dei volontari intervenuti . DEL C.A.N. CORPO AMBIENTALE NAZIONALE del distaccamento di ASTI al comando del M.llo S.re Aldo Pontarelli ed il suo vice M.llo Di Scerni Massimiliano con la guardia Torchio Franco. 

Il Corpo Ambientale di Asti porta i doni della Befana all’Ospedale Pediatrico Cardinal Massaia, un bel gesto che ha fatto sorridere i bambini ricoverati

Un bel gesto fatto con il cuore dal distaccamento di Asti , che grazie al M.llo S.re Aldo Pontarelli , e al suo vice M.llo Scelto Di Scerni Massimiliano , con collaborazione delle Guardie Franco Torchio  e Sonja Simondi che hanno  organizzato questa giornata di doni da donare ai bambini ricoverati in Ospedale. Con questa azione semplice ma di grande generosità̀, promossa dal Distaccamento del Corpo Ambientale Nazionale di Asti, per i bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Cardinal Massaia è stata una giornata molto emozionante. Una sorpresa inaspettata, nel pomeriggio dell’Epifania , il Corpo Ambientale Nazionale con le loro Guardie , si sono presentati nel reparto per incontrare i bambini che sfortunatamente sono ricoverati per varie patologie e, consegnando ad ognuno di loro dei doni e giocattoli , anche perché́ la Befana troppo presa in un territorio molto grande non è riuscita a raggiungere in Ospedale i bambini e quindi ha incaricato le Guardie a consegnare questi omaggi e nello stesso tempo si è certato di portare all’interno del reparto , tanta felicità e gioia. Una bella iniziativa che ha portato una boccata di ossigeno e speranza per questi bambini e ai loro famigliari. Un grazie alla Direzione Sanitaria e a tutti i medici che hanno apprezzato questa Iniziativa da ripetersi per il prossimo anno. Un ringraziamento alla dirigenza del C.A.N. per aver permesso questa iniziativa, un grazie anche al Maggiore Pasqualino Bonfiglio coordinatore del Nord Italia, e al distaccamento di Asti che ha coordinato questa giornata di festa per i bambini, un grazie alla struttura sanitaria per la collaborazione dimostrata, con l’augurio che anche il prossimo hanno si possa portate un sorriso a tutti i bambini e famigliari.

Corpo Ambientale Nazionale il 9 Dicembre 2023 il Dirigente Generale Comandante Cav. Giorgio Mais fa gli auguri ai suoi collaboratori e premia alcuni convenuti

0

Il Corpo Ambientale Nazionale come ogni anno nel mese di Dicembre la dirigenza organizza un pranzo invitando sindaci, comandanti delle Forze di Polizia, Comando dei Carabinieri e varie Istituzioni locali, per fare gli auguri di Natale, per tale occasione il Comandante Generale il Cav. Giorgio Mais ha voluto così donare un piccolo attestato di stima, a una parte di convenuti ieri 9 dicembre 2023.

Vice Sindaco di Poggio Moiano Avvocato Matteo Massimi
Vice Sindaco di Poggio Moiano Avvocato Matteo Massimi – premiato dal Comandante Generale Cav. Giorgio Mais

Dirigente Generale Superiore DR. Piero Fusaglia
Assistente Capo della Polizia Locale Comune di Castelnuovo di Farfa – premiato dal Comandante Generale Cav. Giorgio Mais

Corpo Ambientale Nazionale Tenente Luigi Sciarpelletti
Premiato il Tenente Luigi Sciarpelletti dal proprio Comandante Generale il Cav. Giorgio Mais

Corpo Ambientale Nazionale Capitano Fabrizio Cecca
Capitano Cecca Fabrizio viene premiato dal proprio Comandante Generale Giorgio Mais
Il dirigente Savino Lattanzio viene premiato dal proprio Comandante Generale

Sono stati conferiti dei premi anche al Colonnello Medico AUS Dr. Alessandro Feliziani, al Luogotenente Mario Mazzagrilli Comandate dei Carabinieri di Castelnuovo di Farfa.

Tavernola Bergamasca, 5 Dicembre 2023 si è svolta la Giornata Internazionale del Volontariato proclamata dall’ONU ,  per dare risalto al ruolo del volontariato, istituita una targa apposta sulla pietra del Volontariato

0

Presenti istituzioni internazionali, nazionali e locali (Commissione Europea, Regione LombardiaProvincia di Bergamo, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Comune di Tavernola, Visit Lake e SFP Italia) Dirigente Generale Comandante il Cav., Giorgio Mais del ‘Ente il Corpo Ambientale Nazionale, con una serie di rappresentanti di varie distaccamenti

Una giornata molto importante dedicata al volontariato con molti rappresentanti provenienti da varie Regioni Italiane e non solo, per celebrare questo giorno il 5 Dicembre 2023 per il primo monumento in pietra intitolato al Volontariato, posato in provincia di Bergamo. Presenti per questa occasione di grande spessore  varie rappresentanze:

  • Le rappresentanze delle principali istituzioni internazionali, nazionali e locali (Commissione Europea, Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Comune di Tavernola, Visit Lake e Associazione SFP – Social Future Project Italia)
  • dieci Sindaci, il Presidente d’Ambito Alberto Maffi, il Presidente della Comunità Montana dei laghi bergamaschi Adriana Bellini, il Consigliere Regionale Davide Casati, esponenti dell’Arma dei
  • Carabinieri, e del Corpo Nazionale Ambientale, nonché il “Deus ex macchina” di tutta l’operazione il dr Alessandro Manini, President at International Emergency Management Organization (IEMO) registrata presso le Nazioni Unite.
  • Il Parroco di Tavernola Don Giuseppe Azzola insieme al Rev. don Nicola Gabriele Sciarrelli Capitano Cappellano Diacono Nazionale del Corpo Ambientale Nazionale 
  •  hanno concelebrato la Santa Messa, accompagnata all’organo dal maestro Alessandro Foresti e cantata dalla soprano Antonella Carpenito, hanno poi benedetto cippo e targa.
  • Corpo ambientale nazionale” nella persona del Generale Cav. Giorgio Mais e del Colonnello Savino Lattanzio, il Cappellano del Corpo Ambientale Nazionale don Nicola Gabriele Sciarrelli Capitano Cappellano Diacono, il Maggiore Pasqualino Buonfiglio .Allietata la manifestazione dal

Corpo Musicale “Religio et Patria” ha sottolineato i diversi momenti del corteo e della manifestazione.

Corpo Ambientale Nazionale: svolto il Corso di Polizia Rurale al nuovo gruppo di Colleghi e Colleghe dallo Studio Rosa Bertuzzi

0

Continua come sempre la formazione del Corpo Ambientale Nazionale e proprio martedì 17 grazie allo studio Rosa Bertuzzi che da anni ci assiste , la stessa è titolare dello Studio Ambienterosa S.r.l., da lei fondato.Esperta in diritto ambientale, presta attività di consulenza e di assistenza giudiziale su tutto il territorio italiano, a favore di società private, Enti pubblici, Forze di Polizia ed associazioni.

È docente in materie ambientali presso scuole e istituti pubblici e privati. Ha prestato attività di formazione, fra l’altro, presso le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche e Umbria,Ministero dell’Ambiente – ISPRA – nonché presso numerose Province, Comuni italiani e a favore di Forze di Polizia e associazioni di tutela dell’ambiente, ha preparato le 30 Guardie del nostro Ente. Soddisfatto il Dirigente Generale Superiore il Dr. Piero Fusaglia il quale dichiara: Sono soddisfatto e felice che questo corso abbia coinvolto 30 colleghi i quali potranno percorrere sul territorio una serie di interventi relativi agli accordi che ci sono con molti comuni a livello Nazionale. Il nostro obiettivo è di formare personale idoneo in grado di svolgere servizi e relazionare l’operato svolto nel territorio, e qualora si necessita di sanzionare i trasgressori, non dimentichiamo anche la collaborazione che abbiamo con Il Comando Generale dei Carabinieri a livello nazionale. Concludo che abbiamo il nostro reparto operativo sanzionale gestito dal Maggiore Giovanni Paris e il suo staff che ci permette di operare al meglio con tutti i nostri referenti dei distaccamenti sparsi in molte regioni italiane.

Corpo Ambientale Nazionale trova a Osteria Nuova un cane di un proprietario di Passo Corese

Intervento sul territorio di Osteria Nuova di Poggio Moiano, da parte del Corpo Ambientale Nazionale su richiesta di alcuni cittadini, il controllo effettuato dal Responsabile della Zoofila Maurizio Marcelli presso un supermercato della zona, il quale verificava che il cane aveva il microchip , quindi si cercava di rintracciare il proprietario, ma lo stesso non era raggiungibile. Il cane veniva messo in sicurezza da Corpo Ambientale e la sera con la collaborazione dei Carabinieri veniva rintracciato il padrone che andava sul posto dove stava il cane e lo stesso veniva riconsegnato.

Corpo Ambientale Nazionale ritrova un cane smarrito nel Comune di Poggio Nativo

Il Corpo Ambientale Nazionale con la partecipazione del responsabile della Zoofila Maurizio Marcelli, avendo ricevuto una segnalazione riguardante lo smarrimento di un cane nel comune di Poggio Nativo, facendo una serie di ricerche , in poche ore l’animale è stato ritrovato non in perfette condizioni, lo stesso è stavo portato dal veterinario si è risaliti al padrone il padrone, al quale sono state fornite delle indicazioni relative alle normative vigenti.

Grazie al Maggiore Buonfiglio del Corpo Ambientale che fuori servizio, udendo nel Lago d’Iseo delle urla di aiuto,  fa salvare la persona tramite una barca di pescatori

Una storia a lieto fine che senza la presenza del Maggiore Buonfiglio, la situazione poteva avere degli sviluppi drammatici

Nella mattina del 5 Ottobre il Magg. Pasqualino Buonfiglio appartenente al Corpo Ambientale Nazionale, Ente del Terzo Settore , libero dal servizio, si trovava a passeggio con il proprio cane, sulla rivierasca del Lago d’Iseo nel Comune di Sarnico.  Ad un certo punto ha udito delle urla di un bagnante a una distanza di circa 200 mt. dalla rivierasca gridava a con voce forte e ripetutamente   AIUTOOOO! 

Nel focalizzare la scena e valutando tempestivamente cosa fosse accaduto, il Magg. Buonfiglio tempestivamente ha pensato a un malore, ma considerata la distanza e dei minuti che passavano, bisognava decidere come prestare assistenza a quella persona.

Nelle sue vicinanze notava un’imbarcazione con dei pescatori a bordo che stavano pescando e così li allertava indicando la persona in acqua distante da loro che continuava a gridare e a sbracciare per attirare l’attenzione.

I pescatori sentite le mie indicazioni azionavano il motore della loro imbarcazione e velocemente si sono diretti a prestare soccorso e farlo salire a bordo.

Mentre stavano facendo quell’operazione di salvataggio, una tavola Self a motore ancora azionato, fortunatamente grazie anche alle correnti del Lago, è venuta ad arenarsi proprio sull’arenile dove il Magg. Buonfiglio seguiva le operazioni, tant’ è che il malcapitato a sua volta è stato accompagnato verso il Magg. Buonfiglio.

 Il malcapitato una volta messo piede a terra, ha ringraziato più volte ha abbracciato il Magg. Buonfiglio ringraziando più volte, ammettendo che per una svista, stava provando questo prototipo di

self a motore, purtroppo glie scivolato via e non è più riuscito a prenderlo e li ha avuto paura.

Si è tranquillizzato nel sentire che stavano per arrivare i soccorsi, perché a nuoto pensava di non farcela, nel presentarci il Magg. Gli faceva presente che era un appartenente del Terzo Settore del C.A.N. e che conosceva la zona e le pericolosità del Lago, invitandolo per la prossima volta di avere a seguito il nuovo tipo di salvagente a forma collare, come hanno in dotazione i natanti, e su questo ha seguito i consigli, per fortuna che tutta è andato per il meglio.

Lombardia: Firmata in Comune di Sarnico la collaborazione con il Corpo Ambientale Nazionale

Gli uomini del Corpo, con mio Decreto Sindacale, si occuperanno sul nostro territorio di Polizia Amministrativa, in collaborazione con i Carabinieri della Guardia Forestale e della nostra Polizia Locale, presidiando e controllando chi abbandonerà i rifiuti, chi gettera’ per strada i mozziconi di sigaretta, chi

non raccoglierà le deizioni dei propri animali, chi mettera’ a repentaglio i nostri boschi, chi abbandonerà o tratterà male i nostri animali, con ulteriori competenze zoofile, venatorie ed ittiche, con il compito di vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela dell’ambiente.

Avanti quindi a tutta Forza con un controllo sempre piu’ capillare della nostra Sarnico e un ringraziamento al responsabile di zona Pasqualino Bonfiglio per aver firmato con noi la convenzione.