Home Blog Page 3

GUIDONIA – Corpo Ambientale Nazionale, cercasi volontari

0

Gli aspiranti ispettori ambientali verranno inquadrati con corsi di formazione riconosciuti e addestramenti pratico-teorici sul territorio

Il Corpo Ambientale Nazionale cerca volontari nel comune di Guidonia Montecelio.

Si tratta di un Corpo riconosciuto dalla Regione Lazio e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, già presente in numerose regioni italiane da due anni è attivo a Palombara Sabina e nei comuni di Nerola , Montelibretti e Sant’Angelo Romano  – attraverso l’opera volontaria dei suoi iscritti – nei servizi di protezione civile, della salvaguardia dell’ambiente e della tutela degli animali da affezione, sempre a stretto contatto e a supporto delle forze di polizia nazionali e locali.

Oltre ad effettuare prevenzione sul territorio, i volontari si impegnano in opere di bonifica di zone soggette ad abbandono di rifiuti e discariche.

Gli aspiranti ispettori ambientali verranno inquadrati con corsi di formazione riconosciuti e addestramenti pratico-teorici sul territorio e attraverso giuramento nelle varie amministrazioni otterranno la nomina da pubblico ufficiale per il rispetto dei regolamenti comunali.

Per accedere al corso per diventare guardie ambientali volontarie è necessario:

– Essere maggiorenni;

– Avere massimo 70 anni alla data di iscrizione al corso di formazione;

– Essere cittadini italiani;

– Godere dei diritti civili e politici;

– Non avere subito condanne penali definitive;

– Possedere i requisiti fisici e morali per risultare idonei al servizio di volontariato;

– Essere in possesso di patente B, in mancanza il volontario avrà un ruolo diverso.

Per informazioni scrivere alla mail provinciale.roma@corpoambientalenazionale.it, lasciando nome, cognome, recapito telefonico e Comune di residenza.

Oppure rivolgersi al maggiore Giovanni Paris al numero di telefono 351 9748441.

FONTE NOTIZIA TIBURNO TV

Chi sono e cosa fanno le Guardie Ecologiche Volontarie del Corpo Ambientale Nazionale?

0

La nostra intervista al Maggiore Giovanni Paris, incaricato della formazione delle Guardie Ecologiche Volontarie, da poco operative nel Comune di Tortona

Nel luglio scorso la Giunta Comunale di Tortona ha concluso l’accordo con il Corpo Ambientale Nazionale, ente di Protezione Civile, che avrà il compito di affiancare Polizia Locale nel controllo del territorio per la prevenzione e repressione di reati di natura ambientale. Nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione, quindi il servizio è ora attivo su tutto il territorio comunale: capoluogo e frazioni.

Questa mattina abbiamo raggiunto telefonicamente il Maggiore Giovanni Paris, che è il vice responsabile del Comando Operativo Formazione reclutamento, gli abbiamo fatto alcune domande.

D) Di cosa vi occupate nelle vostre attività di affiancamento alle forze dell’ordine preposte?
R) Nella nostra collaborazione con i Comuni italiani siamo individuati come pubblici ufficiali, questo vuol dire che abbiamo la facoltà di sanzionare. Per quanto riguarda il controllo del territorio, monitoriamo i terreni incolti e in stato di abbandono, gli edifici in cui si stoccano rifiuti, chiedendo là dove necessario l’autotutela del lotto attraverso recinzioni o altre modalità di messa in sicurezza. In collaborazione con gli uffici tecnici andiamo anche a bonificare le aree sedi di discariche abusive ed effettuiamo controlli al fine di prevenire il conferimento errato dei rifiuti.

D) In particolare di cosa vi occuperete per il Comune di Tortona?
R) Svolgeremo attività di monitoraggio e controllo capillare in tema di abbandono dei rifiuti, individuazione di eventuali depositi o discariche abusive anche con utilizzo di “fototrappole”. Effettueremo servizi di vigilanza zoofila verificando il rispetto delle normative nelle aree verdi urbane, compresa la corretta conduzione dei cani in area pubblica. Qualora si renda necessario forniremo ausilio alla Polizia Locale durante feste, manifestazioni o eventi sportivi e costituiremo un supporto nella promozione di progetti e programmi sulla tutela ambientale da portare nelle scuole.
Partiremo fornendo dieci servizi mensili di quattro ore ciascuno con almeno due operatori. Per esperienza le posso dire che il numero di servizi richiesti tende ad aumentare col passare del tempo. Ci tengo a precisare che l’importo della Convenzione è riutilizzato sul territorio: i soldi che incassiamo sono reinvestiti per formare nuovi volontari, acquistare divise e mezzi e quant’altro sia utile al distaccamento locale.

D) Voi potete sanzionare chi non rispetta le regole ambientali, in quale maniera lo fate?
R) Segnalando alla Polizia Municipale i casi di violazione della legge, tuttavia per facilitare il lavoro prepariamo noi stessi i verbali, che la Polizia Municipale dovrà solo più notificare.

D) Come è nata la vostra associazione?
R) Questo è il nostro secondo anno di vita. Io ho avuto delega di formare e reclutare i Volontari e di dare il benestare all’abilitazione dei servizi. Tuttavia in questo sono seguito gerarchicamente dal Dirigente nazionale Piero Fusaglia, dal Presidente Roberto Rossi, dal vice presidente Giorgio Mais e dal Colonnello Favino Lattanzio. 

D) In quanti comuni operate?
R) Attualmente siamo operativi su 20 Comuni del territorio italiano e stiamo perfezionando le pratiche per firmare convenzioni con altrettanti Comuni. Grazie al passaparola sempre più Sindaci si rivelano interessati alla collaborazione con le nostre Guardie Ecologiche Volontarie. Il numero di Comuni interessati a firmare la convenzione con il nostro Ente è in costante crescita.

La foto di copertina è stata pubblicata su ecaserta.com e fa riferimento ad una azione contro i furbetti dei rifiuti avvenuta nel Comune campano.

FONTE TORTONA OGGI

ASA sigla una nuova convenzione con il Corpo Ambientale Nazionale

0

La municipalizzata del Comune di Tivoli conferma e rilancia l’importanza del Volontariato Ambientale nei servizi pubblici.

Ringraziando la Congeav per il costante impegno profuso in questi anni, che continua a Tivoli per quel che riguarda i servizi di rifornimento distributori di sacchi e assistenza programmata e straordinaria per le Ecostazioni in località Braschi, ASA Tivoli SpA rilancia sulle attività di controllo del territorio tiburtino, nonché sulle attività di vigilanza e presidio nelle iniziative pubbliche tra cui Tivoli Miniera Urbana il sabato, siglando una nuova convenzione con il Corpo Ambientale Nazionale.

“Ringrazio l’Azienda ASA per la fiducia concessa, l’impegno sul territorio sarà costante e lavoreremo per il raggiungimento di nuovi importanti obiettivi per concedere ai cittadini un ambiente sempre più salvaguardato sotto il profilo del decoro urbano”, ha dichiarato il Comandante degli Ispettori CAN Giovanni Paris.

“Potenziamo le attività e la presenza di ispettori ambientali a Tivoli con lo scopo di mantenere alto il livello di attenzione e informazione sulle modalità di gestione dei rifiuti – commenta l’A.U. ASA Ing. Francesco Girardi – sanzionando in modo sempre più deciso i più riottosi, aspettandoci dunque, nel medio temine, un ulteriore innalzamento dello stato di pulizia già raggiunto in tutti i quartieri cittadini”.

FONTE ASA

Asti, Corpo Ambientale Nazionale ritrova sulle sponde di Tanaro un Ducato rubato

0

La segnalazione grazie a un appartenente del Corpo Ambientale Nazionale, distaccamento di Asti

Una passeggiata come ogni giorno con il suo cane, ha fatto scoprire ad un appartenente al Corpo Ambientale Nazionale del distaccamento di Asti, un furgone rubato e nascosto sotto uno dei ponti dell’Isolone, fra il Tanaro e la tangenziale sud.

Il furgone era in realtà molto più vicino al Tanaro, visto che era stato “parcheggiato” nell’alveo del fiume e quindi avrebbe creato anche un serio problema ambientale in caso di aumento del livello dell’acqua.

Il mezzo ritrovato è un Fiat Ducato che, da un primo rapido controllo dei carabinieri intervenuti su chiamata del Corpo Ambientale Nazionale, risultava rubato nel Torinese.

Il mezzo al controllo dello stato risultava con evidenti danni al parabrezza, colpito e bucato e intorno, a terra, nel tratto del mezzo c’era una discarica di rifiuti di ogni genere, in particolare guaine di gomma tagliate per la ricerca dei fili di rame al loro interno.

Si procedeva con i Carabinieri , con la partecipazione del Corpo Ambientale Nazionale alla comunicazione del ritrovamento al legittimo proprietario, il quale aveva denunciato il furto.

Il distaccamento di Asti procederà a far rimuovere e bonificare l’area in cui è stato rinvenuto il mezzo.

«Non posso fare altro che un plauso ai Colleghi del Corpo Ambientale Nazionale ,  che vigilano sul territorio della Provincia  sotto la mia collaborazione – ha commentato Aldo Pontarelli, responsabile del

distaccamento astigiano – Ricordo che il Corpo Ambientale Nazionale è un Ente Nazionale ed è l’unico in Italia ad aver siglato il protocollo d’intesa con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Unità Forestali Ambientali Agroalimentari di Roma . Inoltre – prosegue Pontarelli – l’Ente è riconosciuto come Task Force operativa migliore nel suo settore dalle Nazioni Unite è riconosciuto anche dal Parlamento Europeo». Siamo composti da personale qualificato che fa spesso corsi di aggiornamento proprio per non  essere pronti per le nuove direttive che riguardano l’Ambiente.

Comitato Festeggiamenti Monte Santa Maria Rieti presente il Corpo Ambientale Nazionale

0

Presente a Monte Santa Maria per i festeggiamenti il 10  settembre i, l Corpo Ambientale Nazionale, il quale è stato impegnato per il servizio di controllo, e partecipando in modo attivo alla festa senza tralasciare nulla , viabilità e non solo onde evitare problematiche di accesso alla Festa. Ancora una volta il Corpo Ambientale Nazionale è impegnato nella Provincia di Rieti per svolgere vari servizi come da regolamento vigente.

A Roma sabato 8 Ottobre si è svolto il Premio “Messaggeri dello Sport al Foro Italico

Conferito un premio anche al dirigente del Corpo Ambientale il Cav . Giorgio Mais Vice Presidente del nostro Ente

Si è svolta al Foro Italico di Roma sabato 8 ottobre 2022, la manifestazione del Premio “Messaggeri dello Sport con il patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale del Lazio, con la presenza del Delegato Regionale del Lazio-Abruzzo Umberto Fusacchia ,. L’obiettivo principale dell’evento diffondere il valore sociale dello sport, tra le scuole, come aggregazione, e con la valorizzazione degli atleti

partecipanti, facendo si di partecipare al premio regionale a valore annuale. Sono stati conferiti premi prestigiosi, grazie alla concessione di medaglie del Consiglio regionale del Lazio, donate alla Delegazione Lazio-Abruzzo. Come premio prestigioso e rappresentativo espresso nello sport e nell’impegno sociale, sono stati conferiti premi a :

Daniele Masala, Alessandro Palazzotti, Roma Wheelchairs Rugby, Giordano Signorile.
Sono stati premiati coloro che hanno fatto dello sport un modello di successo con lo scudetto da un bavero artistico realizzato dall’artista Adry Desprini : consegnato il premio a Anastasia Anastasio, Dino Forconi,  Irene Vecchi, Maurizio Palombi. Premio speciale alla giornalista Patrizia Angelini alla quale è stato consegnato il mouse d’argento. Nell’arco della manifestazione sono stati premiati inoltre Salvatore Calabrese, Gianni Ferrari, Martina Rita Caramignoli, Antonio Riccio, Angela Bonamici, Federica

Francesca Caglio, Team Lega Nazionale Muai Thay, Giorgio Mais del Corpo Ambientale Nazionale, Pietro Felici.
E’ stato creato per i futuri soci di UNVS un attestato “Futura UNVS”, prossimi all’apertura di una sezione: Anguillara, Mentana, Ladispoli, Civita Castellana, Civitavecchia, Vetralla e per Roma il Municipio I e VIII. Si è conclusa  la manifestazione con tanti sorrisi e strette di mano ,  dopo un brutto periodo Covid,  finalmente una  bella giornata dedicata alla cordialità con la futura aggregazione di futuri Messaggeri dello sport.

Comune di Toffia : parte a Luglio vigilanza e sicurezza

Con D.C.C. n.20-2023 é stata approvata la bozza di convenzione tra il Comune di Toffia e il Corpo Ambientale Nazionale per attività di vigilanza ambientale e territoriale. Un accordo importante tra il Comune di Toffia e il Corpo Ambientale Nazionale fatto in questi giorni dal Dirigente Nazionale il Dr. Piero Fusaglia, il quale dichiara: “Sono felice di questo accordo e abbiamo pianificato con il sindaco come educare i cittadini ha rispettare le regole”. Il sindaco Dr. Danilo Pezzotti afferma:Finalmente possiamo garantire un maggiore controllo sul nostro territorio. Il prossimo step sarà l’installazione di videocamere di sorveglianza. 

 Rieti: il Corpo Ambientale Nazionale conferisce al Col. Bruno Bellini, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rieti “L’Aquila Tricolore”

Nei decorsi giorni, una delegazione del Corpo Ambientale Nazionale, guidata dal Cav. Giorgio Mais, Dirigente Generale Comandante, e dal Dirigente Nazionale Superiore, Dott. Piero Fusaglia, in vista dell’imminente trasferimento del Comandante Provinciale Carabinieri, ha fatto visita alla caserma “Raoul Angelini” di via de Juliis.

Accolti dal Colonnello Bruno Bellini, dagli altri Ufficiali e da una rappresentanza del personale della sede, i membri della delegazione hanno voluto consolidare la collaborazione con l’Arma in tema di “prossimità ambientale” in un territorio, come quello reatino, ricco di bellezze naturali.

Dal 2017, con la riorganizzazione del Corpo Forestale all’interno dell’Arma dei Carabinieri, l’Italia è dotata di un organo di polizia ambientale unico a livello internazionale in grado di assicurare un efficace livello di prevenzione e repressione nello specifico settore. Il Corpo Ambientale Nazionale, istituito nel dicembre 2019, in questa prospettiva, sta attuando una politica di rapida diffusione sul territorio e soprattutto di collaborazione con tutti gli Enti preposti, tra i quali, ovviamente, anche l’Arma.

I Dirigenti dell’Ente, in vista dell’imminente trasferimento ad altro incarico del Colonnello Bruno Bellini, visto l’impegno profuso nelle attività esplicate a beneficio dell’Ambiente e conformi agli obiettivi istituzionali della Repubblica Italiana e statutari di questo Corpo Ambientale Nazionale, hanno voluto conferirgli il diploma “Aquila Tricolore”.

Un confronto graditissimo, che non potrà che rendere ancora più saldi i rapporti tra i Carabinieri di Rieti e il Corpo Ambientale Nazionale.

Corpo Ambientale Nazionale interviene sul territorio di Arce per un problema di un cavo Tim

0

Continua il controllo del Corpo Ambientale Nazionale sul territorio della Provincia di Frosinone.  Le guardie del C.A.N. in servizio territoriale  su tre paesi…Colfelice Roccadarce e Arce provincia di Frosinone. Nello specifico sul territorio di Arce in località Tramonti notavano un palo con relativo cavo telefonico che finiva sulla strada comunale, lo stesso rendeva pericolosa per la viabilità del tratto

stradale. Pronto intervento da parte delle guardie del Corpo Ambientale Nazionale che si attivavano subito per contattare l’intervento da parte della Tim  la quale interveniva e rimuoveva il cavo interessato, ripristinando il servizio.Va sicuramente un plauso  a questi ragazzi del Terzo Settore che sono  sempre attenti e attivi su ogni problematica ambientale e non sul territorio un passo importante  per tutte le istituzioni locali che ora sanno che possono contare su gruppo molto attento e compatto.

redazione

Corpo Ambientale di Aprilia e Latina scoprono discarica abusiva a cielo aperto

0

Domenica 21 novembre  il distaccamento di Latina e Aprilia del Corpo Ambientale Nazionale hanno effettuato un servizio nel comune di Aprilia, tra i vari controlli hanno  rinvenuto  in un parcheggio una

discarica abusiva a cielo aperto ,pezzi di auto ,alcune lastre di amianto e cartongesso. Sempre in zona in un campo abbandonato attiguo al parcheggio ,venivano ritrovate varie barche abbandonate e anche qui’ del materiale edile e  una casetta in laterizio semidistrutta dal fuoco di svariato tempo fa’. Dopo qualche

minuto veniva contattata la polizia locale, con la quale si concordava un appunto congiunto in data 22 novembre con la presenza dell’assessore all’ambiente e la ditta appaltatrice alla  N.U. Il Corpo Ambientale Nazionale ancora una volta si dimostra molto attivo sul territorio di Aprilia, svolgendo un pattugliamento ambientale molto proficuo, con la collaborazione della Polizia Locale.